COSA VUOL DIRE ESSERE ENERGIVORI?

energivoro

[e-ner-gì-vo-ro] agg.

  1. -a; pl.m. -i, f. -e
    che consuma energia; in particolare, che ne consuma molta:installare sistemi di riscaldamento meno energivori (Garzanti linguistica)

In Italia, si parla di circa 3000 le aziende che devono sostenere costi molto elevati per la spesa energetica e questo fattore incide negativamente sul fatturato dell’impresa.

Sono proprio queste aziende ad essere definite imprese energivore, o energivori, ovvero costrette a sostenere costi energetici elevati rispetto ai costi di produzione, a causa del loro eccessivo consumo energetico.

Parliamo sia di grandi aziende, sia di PMI – rientranti in diversi settori: dall’industria cartaria alle acciaierie, dalle industrie meccaniche a quelle alimentari.

Ogni anno, i nomi degli energivori italiani vengono pubblicati in elenchi di volta in volta aggiornati sul portale energivori della CSEA (Cassa Servizi Energetici e Ambientali).

Quali sono i requisiti per essere considerata un’azienda energivora?

Se un’impresa rientra nella categoria degli energivori ha dunque la possibilità di accedere alle agevolazioni previste purché rispetti alcuni requisiti:

  • operi in uno dei settori dell’ Allegato 3 delle Linee Guida CE 200/01 del 2014;
  • operi in uno dei settori dell’ Allegato 5 delle Linee Guida CE e si caratterizzi per un indice di intensità elettrica (IIE) su VAL superiore al 20% (in cui VAL è media del valore aggiunto lordo a prezzi di mercato);

l‘indice di intensità elettrica (IIE) è il rapporto tra VAL e costo sostenuto per l’energia elettrica.

  • non rientri nei primi due punti, ma sia ricompresa negli elenchi CSEA 2013 e 2014;
    • il suo consumo annuo sia pari o maggiore a 1GWh/anno.

Anche noi ci teniamo a rimanere al passo con i tempi e, nonostante questi mesi complicati, non ci siamo fermati un secondo.

Abbiamo voluto dare un nuovo aspetto al nostro sito per raccontare un’azienda in costante crescita e sempre rivolta verso l’innovazione.

Una veste grafica rinnovata, dal sapore moderno e dinamico, facilmente navigabile da pc, mobile e tablet, propone nuove sezioni e funzionalità.

E non è finita qui…

Ora attraverso il blog KIRIS puoi rimanere informato sugli ultimi aggiornamenti del settore.

La novità esclusiva è il nostro nuovo servizio di Newsletter.

L’obiettivo? Trasmettervi l’energia dei servizi KIRIS!

Servizi esclusivi, bandi, scadenze… E tanto altro da scoprire.

Cosa aspetti ad iscriverti? Ci sentiremo solo due volte al mese, promesso!

Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci!

Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi.

Buona permanenza

 

Il 30 Giugno 2021 termina la possibilità di richiedere gli incentivi del Decreto FER!

Per chi ancora non lo sapesse, il D.M. 04/07/2019 si pone come obiettivo di promuovere, attraverso un sostegno economico, la diffusione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di piccola, media e grande taglia.

Chi può accedere all’incentivo?

Il decreto suddivide gli impianti che possono accedere agli incentivi in quattro gruppi in base alla tipologia, alla fonte energetica rinnovabile e alla categoria di intervento:

  • Gruppo A: comprende gli impianti eolici “on-shore" di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento e impianti fotovoltaici di nuova costruzione;
  • Gruppo A-2: comprende gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali con la completa rimozione dell'eternit o dell'amianto;
  • Gruppo B: comprende gli impianti idroelettrici e impianti a gas residuati dei processi di depurazione di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento.
  • Gruppo C: comprende gli impianti oggetto di rifacimento totale o parziale di eolici “on-shore", idroelettrici o a gas residuati dei processi di depurazione.

Quali sono le tariffe del Decreto FER1?

Come si evince dal Decreto gli incentivi sono differenziati per fonte rinnovabile, dimensione degli impianti e allacciamento alla rete di distribuzione. Precisamente, le tariffe incentivanti possono arrivare a:

  • 150 euro a MWh per l’eolico;
  • 155 euro a MWh per l’idroelettrico;
  • 110 euro a MWh per i gas prodotti da processi di depurazione;
  • 90 euro a MWh per i piccoli impianti di solare fotovoltaico.

In funzione della potenza dell’impianto, troviamo la Tariffa Onnicomprensiva (TO), costituita da una tariffa unica, corrispondente alla tariffa spettante, che remunera anche l’energia elettrice ritirata dal GSE, e l’incentivo (I), che si calcola come differenza tra la tariffa spettante e il prezzo zonale orario dell’energia.

Per gli impianti di potenza fino a 250 kW è possibile scegliere una delle due modalità, mentre gli impianti di potenza superiore ai 250 kW possono accedere soltanto all’incentivo.

Come accedere agli incentivi?

Sono previste due diverse modalità di accesso agli incentivi a seconda della potenza dell'impianto e del gruppo di appartenenza:

  • Iscrizione ai Registri: per impianti di potenza superiore a 1 kW (20 kW per i fotovoltaici) e inferiore a 1 MW che appartengono ai Gruppi A, A-2, B e C;
  • Partecipazione a Procedure d'Asta: per impianti di potenza superiore o uguale a 1 MW che appartengono ai Gruppi A, B e C.

In caso di interventi di potenziamento, per tutte le tipologie di fonte, per determinare la modalità di accesso agli incentivi la potenza da considerare corrisponde all'incremento di potenza a seguito dell'intervento.

Gli impianti rientrati in posizione utile nel rispettivo contingente possono accedere agli incentivi dopo essere entrati in esercizio e aver presentato l'apposita domanda di accesso al GSE.

Le richieste di iscrizione ai Registri e alle Aste e le richieste di accesso agli incentivi per gli impianti risultati ammessi in posizione utile in graduatoria possono essere inviate esclusivamente tramite il Portale FER-E, accessibile registrandosi all'Area Clienti del sito. 

In questa fase occorre trasmettere al GSE la documentazione che attesta il possesso dei requisiti necessari e dei criteri di priorità.

Quali sono le date e le scadenze dei bandi?

Il GSE ha individuato 7 bandi complessivi, alcuni dei quali hanno subito qualche slittamento nel corso del 2020, a causa della pandemia. Quelli che riguardano l’anno in corso sono:

  • Sesto bando: dal 31 maggio al 30 giugno 2021
  • Settimo bando: dal 30 settembre al 30 ottobre 2021

Pertanto, vi ricordiamo che il bando è aperto, ed è possibile richiederne gli incentivi fino al 30 giugno 2021.

Per qualsiasi informazione, rimaniamo a Vostra completa disposizione.

 

Dietro KIRIS si nasconde un Team formato da persone che svolgono questo lavoro con passione e determinazione.

La nostra azienda ha come obiettivo quello di saper rispondere alle esigenze delle imprese e provvedere ad educare” sui benefici dell’efficienza energetica.

L’efficienza energetica è un traguardo mobile e KIRIS è l’alleato perfetto per raggiungerla nel minor tempo possibile e mantenerla nel tempo.

Quali sono i nostri punti di forza?

  • Servizi personalizzati di alta qualità

Ti offriamo soluzioni innovative e ragionate, studiate su misura in base alle tue esigenze. L’ascolto è parte integrante del nostro lavoro. Ti accompagniamo in tutte le fasi del progetto ed è nostra premura assicurarci di poter raggiungere gli obiettivi prefissati.

  • Siamo una realtà giovane

Grazie ad un’accurata selezione dei componenti del Team, vantiamo di competenze altamente qualificate. Lo spirito giovane che ci contraddistingue ci rende moderni, attenti e pronti alla condivisione.

  • Le persone, la collaborazione e l’attenzione ai clienti

Garantiamo ai nostri clienti una consulenza accurata, rivolta alle loro necessità e siamo attenti a capire le loro richieste per garantire il risultato atteso con il massimo dell’efficienza.

Instauriamo i rapporti con i clienti puntando alla trasparenza e alla fiducia reciproca.

  • Professionalità, disponibilità e precisione

Il supporto che garantiamo è professionale e in ogni fase del nostro lavoro dedichiamo tempo e attenzione al fine di garantire il miglior risultato possibile.

 

Ora che avete capito che “siamo quelli giusti”, cosa aspettate a contattarci?